Dico adunque che già erano gli anni della fruttifera in-carnazione del Figliuolo di Dio al numero pervenuti dimilletrecentoquarantotto, quando nella egregia città diFiorenza, oltre a ogn’altra ita
Novella secondaAbraam giudeo, da Giannotto di Civignì stimolato, va incorte di Roma; e veduta la malvagità de’ cherici, torna aParigi e fassi cristiano.Novella terzaMelchisedech giudeo, con una no
E chi negherà questo, quantunque egli si sia, non molto più alle vaghe donne che agli uomini convenirsi donare?Esse dentro à dilicati petti, temendo e vergognando, ten-gono l’amorose fiamme nasco
Non c’è la volontà di dimostrare una tesi o di edificare illettore, ma soltanto il desiderio di rendere sulla paginascritta il più fedelmente possibile tutti gli aspetti della vita reale, una vit
ProemioCOMINCIA IL LIBRO CHIAMATO DECAMERON,COGNOMINATO PRENCIPE GALEOTTO, NELQUALE SI CONTENGONO CENTO NOVELLE INDIECI DI’ DETTE DA SETTE DONNE E DA TREGIOVANI UOMINI.--------------------Umana cosa
NoteA cura di Laura Barberi.Il Decameron fu composto da Boccaccio tra il 1349 e il1351, gli anni centrali della sua vita e gli anni della ma-turità artistica, a Firenze, sua città d’origine. L’o
PUBBLICAZIONE:Informazioni sul “progetto Manuzio“Il “progetto Manuzio“ è una iniziativa dell’associa-zione culturale Liber Liber. Aperto a chiunque vo-glia collaborare, si pone come scopo l
Forse non sara una canzonea cambiare le regole del giocoma voglio viverla cosi quest’ avventurasenza frontiere e con il cuore in golaE it mondo in una giostra di colorie il vento accarezza le bandie
Giovanni BoccaccioDecameronTITOLO: DecameronAUTORE: Boccaccio, GiovanniTRADUTTORE:CURATORE: Branca, VittoreNOTE: note a cura di Laura Barberi.CODICE ISBN E-BOOK: 9788890359743DIRITTI D’AUTORE: si, s
Cascò la testa e saltò in cima al busto. Era un omone gigantesco, e Giovannino alzò il bicchiere e disse: - Alla salute!L’omone disse: - Piglia il lume e vieni.Giovannino prese il lume ma non si