意大利语阅读学习:《达芬奇密码》第五章(一)
分类: 意大利语
时间: 2022-08-25 02:17:44
作者: 全国等级考试资料网
5
Murray Hill Place, la nuova sede nazionale e centro di conferenze del-l’Opus Dei, è collocato al numero 243 di Lexington Avenue, a New York City. Costato poco più di quarantasette milioni di dollari, il grattacielo di dodicimila metri quadrati è rivestito di mattoni rossi e di calcare dell’In-diana. Progettato da May & Pinska, contiene più di cento camere da letto, sei sale da ricevimento, biblioteche, sale di lettura, sale congressi e uffici. Al primo, settimo e quindicesimo piano ci sono tre cappelle, decorate di marmi e sculture. Il sedicesimo piano è unicamente residenziale. Gli uo-mini entrano nell’edificio dall’ingresso principale di Lexington Avenue, le donne da una strada laterale e sono sempre "acusticamente e visivamente isolate" dagli uomini all’interno dell’edificio.
Nel silenzio del suo appartamento all’ultimo piano, il vescovo Manuel Aringarosa aveva preparato, qualche ora prima, una piccola borsa da viag-gio e indossato la tradizionale veste nera. In genere si sarebbe stretto attor-no ai fianchi una fascia color porpora, ma quella sera avrebbe viaggiato tra la gente e non voleva richiamare l’attenzione sul suo alto incarico. Solo un occhio molto acuto avrebbe notato l’anello vescovile in oro a quattordici
carati, con ametiste scure e diamanti, con incisi gli emblemi della mitra e del bastone pastorale. Si infilò a tracolla la borsa da viaggio, mormorò una breve preghiera, lasciò l’appartamento e scese fino all’atrio, dove l’autista lo aspettava per accompagnarlo all’aeroporto.
Seduto a bordo di un aereo di linea diretto a Roma, Aringarosa guardava dal finestrino le acque nere dell’Atlantico. Il sole era ormai tramontato, ma il vescovo sapeva che la sua stella si stava alzando. "Questa sera vincere-mo la battaglia" pensò, stupito nel ricordare che solo pochi mesi prima si era sentito inerme contro le mani che minacciavano di distruggere il suo impero.
Come presidente generale dell’Opus Dei, il vescovo Aringarosa aveva trascorso l’ultimo decennio della vita diffondendo il messaggio dell’"opera di Dio", che era ciò che significa, alla lettera, opus Dei. L’associazione, fondata nel 1928 dal sacerdote spagnolo Josemaría Ascriva, patrocinava un ritorno ai valori cattolici tradizionali e incoraggiava i suoi appartenenti a compiere grandi sacrifici, nel corso della loro vita, per portare a compi-mento l’opera di Dio.
La filosofia tradizionalista dell’Opus Dei si era inizialmente radicata nel-la Spagna prima della salita al potere di Franco, ma con la pubblicazione nel 1934 del libro di esercizi spirituali di Josemaria Ascriva, La Via — 999 argomenti di meditazione per compiere l’opera di Dio durante la propria vita — il messaggio del sacerdote spagnolo si era diffuso nel mondo; oggi, con più di quattro milioni di copie della Via circolanti in quarantadue lin-gue, l’Opus Dei era ormai una forza a livello globale. Le sue residenze, i suoi centri di insegnamento e persino le sue università si incontravano in gran parte delle metropoli. L’Opus Dei era, in tutto il mondo, l’organizza-zione cattolica in più rapida crescita e finanziariamente più solida, anche se, purtroppo, come Aringarosa aveva imparato a sue spese, in un’epoca di cinismo religioso, di sette e di predicatori televisivi, il crescente potere del-l’Opus Dei e la sua ricchezza attiravano i sospetti come la calamita attira la limatura di ferro.
?Molti etichettano l’Opus Dei come una setta che opera il lavaggio del cervello. Altri la definiscono una società segreta ultraconservatrice. Che cos’è, in realtà?? gli chiedeva spesso qualche giornalista.
?L’Opus Dei non è né l’una né l’altra? rispondeva pazientemente il ve-scovo. ?Noi siamo semplicemente una parte della Chiesa cattolica. Siamo un gruppo di cattolici che hanno scelto come priorità quella di seguire la dottrina cattolica con tutto il rigore possibile nella nostra vita quotidiana.?
?L’opera di Dio comporta necessariamente voti di castità, cessione dei propri beni, espiazione dei peccati attraverso l’autoflagellazione e il cili-cio??
?Lei si riferisce soltanto a una minima parte dei membri dell’Opus Dei? rispondeva Aringarosa. ?Ci sono molti livelli di dedizione. Migliaia di ap-partenenti all’Opus Dei sono sposati, hanno famiglia e portano avanti l’ope-ra di Dio nella loro comunità. Altri scelgono una vita di ascetismo all’in-terno delle nostre residenze chiuse, lontano dal mondo. Sono scelte perso-nali, ma tutti, nell’Opus Dei, condividono la meta di migliorare il mondo portando avanti l’opera di Dio. Certo è una finalità di grande merito.?
Ma la ragionevolezza non funzionava quasi mai. I media si pascevano di scandali e l’Opus Dei, come tutte le organizzazioni di analoga dimensione, aveva tra i suoi appartenenti qualche anima malconsigliata che gettava ombra sull’intero gruppo.
Due mesi prima, un gruppo dell’Opus Dei, in una università del Midwest americano, era stato scoperto a somministrare mescalina agli aspiranti membri per portarli a uno stato euforico che doveva essere interpretato dai neofiti come un’esperienza estatica religiosa. Lo studente di un’altra uni-versità, nella sua malintesa ansia di purificazione, aveva usato il cilicio un-cinato per ben più delle due ore al giorno consigliate e si era procurato u-n’infezione che per poco non l’aveva portato alla morte. A Boston, non molto tempo prima, il giovane proprietario di una banca di investimenti aveva lasciato tutto il suo denaro all’Opus Dei prima di tentare il suicidio in un momento di depressione.
Murray Hill Place, la nuova sede nazionale e centro di conferenze del-l’Opus Dei, è collocato al numero 243 di Lexington Avenue, a New York City. Costato poco più di quarantasette milioni di dollari, il grattacielo di dodicimila metri quadrati è rivestito di mattoni rossi e di calcare dell’In-diana. Progettato da May & Pinska, contiene più di cento camere da letto, sei sale da ricevimento, biblioteche, sale di lettura, sale congressi e uffici. Al primo, settimo e quindicesimo piano ci sono tre cappelle, decorate di marmi e sculture. Il sedicesimo piano è unicamente residenziale. Gli uo-mini entrano nell’edificio dall’ingresso principale di Lexington Avenue, le donne da una strada laterale e sono sempre "acusticamente e visivamente isolate" dagli uomini all’interno dell’edificio.
Nel silenzio del suo appartamento all’ultimo piano, il vescovo Manuel Aringarosa aveva preparato, qualche ora prima, una piccola borsa da viag-gio e indossato la tradizionale veste nera. In genere si sarebbe stretto attor-no ai fianchi una fascia color porpora, ma quella sera avrebbe viaggiato tra la gente e non voleva richiamare l’attenzione sul suo alto incarico. Solo un occhio molto acuto avrebbe notato l’anello vescovile in oro a quattordici
carati, con ametiste scure e diamanti, con incisi gli emblemi della mitra e del bastone pastorale. Si infilò a tracolla la borsa da viaggio, mormorò una breve preghiera, lasciò l’appartamento e scese fino all’atrio, dove l’autista lo aspettava per accompagnarlo all’aeroporto.
Seduto a bordo di un aereo di linea diretto a Roma, Aringarosa guardava dal finestrino le acque nere dell’Atlantico. Il sole era ormai tramontato, ma il vescovo sapeva che la sua stella si stava alzando. "Questa sera vincere-mo la battaglia" pensò, stupito nel ricordare che solo pochi mesi prima si era sentito inerme contro le mani che minacciavano di distruggere il suo impero.
Come presidente generale dell’Opus Dei, il vescovo Aringarosa aveva trascorso l’ultimo decennio della vita diffondendo il messaggio dell’"opera di Dio", che era ciò che significa, alla lettera, opus Dei. L’associazione, fondata nel 1928 dal sacerdote spagnolo Josemaría Ascriva, patrocinava un ritorno ai valori cattolici tradizionali e incoraggiava i suoi appartenenti a compiere grandi sacrifici, nel corso della loro vita, per portare a compi-mento l’opera di Dio.
La filosofia tradizionalista dell’Opus Dei si era inizialmente radicata nel-la Spagna prima della salita al potere di Franco, ma con la pubblicazione nel 1934 del libro di esercizi spirituali di Josemaria Ascriva, La Via — 999 argomenti di meditazione per compiere l’opera di Dio durante la propria vita — il messaggio del sacerdote spagnolo si era diffuso nel mondo; oggi, con più di quattro milioni di copie della Via circolanti in quarantadue lin-gue, l’Opus Dei era ormai una forza a livello globale. Le sue residenze, i suoi centri di insegnamento e persino le sue università si incontravano in gran parte delle metropoli. L’Opus Dei era, in tutto il mondo, l’organizza-zione cattolica in più rapida crescita e finanziariamente più solida, anche se, purtroppo, come Aringarosa aveva imparato a sue spese, in un’epoca di cinismo religioso, di sette e di predicatori televisivi, il crescente potere del-l’Opus Dei e la sua ricchezza attiravano i sospetti come la calamita attira la limatura di ferro.
?Molti etichettano l’Opus Dei come una setta che opera il lavaggio del cervello. Altri la definiscono una società segreta ultraconservatrice. Che cos’è, in realtà?? gli chiedeva spesso qualche giornalista.
?L’Opus Dei non è né l’una né l’altra? rispondeva pazientemente il ve-scovo. ?Noi siamo semplicemente una parte della Chiesa cattolica. Siamo un gruppo di cattolici che hanno scelto come priorità quella di seguire la dottrina cattolica con tutto il rigore possibile nella nostra vita quotidiana.?
?L’opera di Dio comporta necessariamente voti di castità, cessione dei propri beni, espiazione dei peccati attraverso l’autoflagellazione e il cili-cio??
?Lei si riferisce soltanto a una minima parte dei membri dell’Opus Dei? rispondeva Aringarosa. ?Ci sono molti livelli di dedizione. Migliaia di ap-partenenti all’Opus Dei sono sposati, hanno famiglia e portano avanti l’ope-ra di Dio nella loro comunità. Altri scelgono una vita di ascetismo all’in-terno delle nostre residenze chiuse, lontano dal mondo. Sono scelte perso-nali, ma tutti, nell’Opus Dei, condividono la meta di migliorare il mondo portando avanti l’opera di Dio. Certo è una finalità di grande merito.?
Ma la ragionevolezza non funzionava quasi mai. I media si pascevano di scandali e l’Opus Dei, come tutte le organizzazioni di analoga dimensione, aveva tra i suoi appartenenti qualche anima malconsigliata che gettava ombra sull’intero gruppo.
Due mesi prima, un gruppo dell’Opus Dei, in una università del Midwest americano, era stato scoperto a somministrare mescalina agli aspiranti membri per portarli a uno stato euforico che doveva essere interpretato dai neofiti come un’esperienza estatica religiosa. Lo studente di un’altra uni-versità, nella sua malintesa ansia di purificazione, aveva usato il cilicio un-cinato per ben più delle due ore al giorno consigliate e si era procurato u-n’infezione che per poco non l’aveva portato alla morte. A Boston, non molto tempo prima, il giovane proprietario di una banca di investimenti aveva lasciato tutto il suo denaro all’Opus Dei prima di tentare il suicidio in un momento di depressione.